CITTA INSIEME
L’Associazione Cittainsieme organizza per la giornata di domenica 20 agosto 2023
"Osservando Nettuno", estemporanea d'arte
Sessione estemporanea di pittura, disegno, fotografia digitale finalizzata a promuovere la conoscenza della città di Nettuno.
La manifestazione consiste nel realizzare un’opera “sul momento” e a consegnarla agli organizzatori nel pomeriggio del medesimo giorno.
Le opere dovranno focalizzarsi su aspetti e dettagli architettonici, urbanistici o di vita cittadina locali.
All’iniziativa è abbinato un concorso con premiazione dei lavori ritenuti più meritevoli.
Le opere resteranno esposte al pubblico presso il Forte Sangallo fino a domenica 27 agosto quando si svolgerà la cerimonia di chiusura con premiazione e riconsegna delle opere agli autori.
Nel corso della settimana, all’esposizione saranno affiancati alcuni eventi culturali di approfondimento.
DI CHE SI TRATTA
La manifestazione consiste nella realizzazione “estemporanea” di un’opera, cioè iniziata nella giornata del 20 agosto 2023 e consegnata agli organizzatori nel pomeriggio del medesimo giorno.
Sono ammesse le seguenti tecniche: disegno, fotografia digitale, pittura.
Si può partecipare con UNA sola opera per tecnica.
Il partecipante potrà eseguire l’opera in luogo di suo piacimento.
COME PARTECIPARE
L’intenzione di partecipare va comunicata entro sabato 12 agosto 2023 alla email info@citta-insieme.it
È richiesta una quota di partecipazione di 10 euro ad opera (ridotta a 8 euro per i soci di Cittainsieme in regola con l’iscrizione 2023) da versare secondo le modalità indicate nella email di risposta a conferma dell’adesione.
CHE REGOLE SEGUIRE
Le opere di pittura e disegno andranno eseguite su supporto timbrato dall’organizzazione; il supporto va portato alla timbratura a partire dalle 9.30 ma non oltre le 12 del giorno 20 agosto.
Per le opere di fotografia farà fede la data risultante nel codice EXIF dell’immagine digitale.
Le opere vanno consegnate al tavolo dell’organizzazione tra le 15 e le 18 dello stesso 20 agosto; per le fotografie la consegna consiste nel loro invio all’organizzazione tramite email o whatsapp agli indirizzi comunicati al momento dell’iscrizione; l’invio dovrà avvenire nella fascia oraria 15-18 del giorno 20.
Le opere dovranno avere le seguenti dimensioni:
DISEGNI ed ACQUARELLI: formato A3
PITTURE su TELA: cm 30X40
Queste dimensioni sono orientative, non è necessario che siano rispettate al centimetro.
FOTOGRAFIE: le foto pervenute saranno stampate in formato A4 a cura dell’organizzazione.
Per ogni informazione scrivere a Info@Citta-Insieme.It
TARI. Disponibili ad Anzio le bollette 2023
Contrariamente a quanto annunciato a maggio quando il comune indicava settembre come data di invio delle bollette della tassa sui rifiuti, sono invece da oggi disponibili sul sito comunale i dati per poter versare la TARI per il 2023.
Riteniamo che parallelamente stiano partendo le lettere cartacee (o via email) per chi non intende avvalersi del sistema online.
Si può pagare l'intera somma entro settembre o, ratealmente, in 3 momenti: a fine settembre, fine ottobre e fine novembre 2023.
Per usare la strada online basta munirsi di SPID e cominciare da QUESTO link https://anzio.comune-online.it/web/home indi scegliere la casella "TRIBUTI".
Si apre la pagina col proprio "Estratto conto" tributario e qui bisogna scegliere la riga relativa alla Tari 2023. Un pallino rosso indica che deve ancora essere pagata.
A questo punto compare la pagina con le scadenze e gli importi da pagare.
Qui è possibile scegliere fra varie funzioni: scaricare la bolletta per conservarla o stamparla, scaricare il modello F24 con cui pagare in banca o alla posta, oppure cliccare sul simbolino della carta di credito e procedere col pagamento ONLINE. Ulteriore possibile modalità di pagamento è quella di portare la bolletta con il codice QR in tabaccheria.
Nettuno/Anzio. Tamponate le buche nel diverticolo di via della Campana
Tre buche micidiali grandi da caderci con l'intera ruota hanno flagellato le sospensioni per mesi.
Colpa forse della posizione ambigua della strada che pochi riescono a capire a chi spetti mantenerla. Questo perché è un pezzetto di 80 metri che si dirama da via della Campana (poco dopo il cavalcavia di Padiglione) e che essendo terriorio di Nettuno ne conserva il nome.
Però il suo proseguimento entra in Anzio e prende il nome di via Venere, una via lunga e abbastanza importante. Questo induce molti a pensare che anche il tratto iniziale sia competenza di Anzio. A complicare le cose arriva il fatto che proprio via della Campana è classificata strada provinciale quindi con la provincia a doverla sistemare. Purtroppo gli operai della provincia lavorano sulla strada ma ignorano questa piccola diramazione. Il comune di Nettuno da parte sua dice che la manutenzione spetta alla provincia e la frittata è fatta: si sta per mesi, diciamo anni, senza vedere un intervento.
Adesso le tre enormi buche che si sono aperte lo scorso inverno sono state riempite di asfalto. Chissà chi lo ha fatto. Speriamo che tengano.