Presentato a Borgo Piave “Storia della conoscenza razionale Vol. 1”
Il saggio di Marafini
Tante persone, molto interessate hanno assistito alla presentazione dell’opera ‘Storia della conoscenza razionale- Vol.I – Da Talete ad Euclide’ – Edito da Studio Byblos di Dino Marasà, scritta dal Prof. Stefano Marafini. L’evento si è svolto il 14 luglio presso l’APS Mengoni, di cui è Presidente Assunta Gneo, all’interno della Casa di Quartiere di Borgo Piave (Lt), in Via A. Codignola. Si tratta di un’Associazione, sorta pochi anni fa, ma molto attiva che conta parecchi iscritti i quali frequentano svariati corsi. Si va dallo yoga, ai corsi di chitarra, dallo studio della lingua inglese al corso di canto e tanti altri. In effetti una bella realtà che accomuna tante età, fortemente voluta dall’infaticabile Presidente, che nonostante gli impegni lavorativi e familiari, vi dedica il tempo libero affinché l’Associazione cresca sempre più e sempre meglio.
Il professor Marafini, coadiuvato dall’artista Floriana Pinto e dalla Presidente Gneo, ha presentato brani del suo scritto, illustrando, tramite slide, la misurazione di una piramide, fatta da Talete, il teorema del grande Pitagora, il paradosso della gara tra Achille piè-veloce e la tartaruga, spiegato da Zenone. Al termine, grazie ai collaboratori, è seguita un’ottima cena: lasagne, salsicce alla brace con contorno di melanzane, dolci. Per finire ‘in bellezza’si è esibito il quartetto ‘Cuore Napoletano’: Floriana Pinto (voce), Mimmo Di Francesco (chitarra e voce), Marco Tasciotti (clarino e tamburi), Natino Giardina (percussioni), tutti bravissimi e coinvolgenti. Durante lo spettacolo in cui sono state cantate e suonate le più famose canzoni d’autore della tradizione musicale napoletana dell’ ‘800 e del ‘900, indimenticabili tarantelle e tammuriate, si è esibito con i tamburi il gruppo ‘Drum Dance & Sing’, abilmente diretto da Marco Tasciotti. Le canzoni ed i balli si sono protratti fino a mezzanotte, entusiasmando tutti i presenti.
Rita Cerasani
Corsi di marketing e formazione imprenditoriale
Imprenditoria digitale
Il mondo digitale ha molte sfaccettature in Italia, esiste un modo di informazioni di corsi marketing, e una di questa che e molto completa e la formazione presso l’Accademia Digitale Italia, di Alessandro Perna.
La fusione di collaborazione con Germano Pavone, il fondatore, dell’associazione Imprenditori Accademia Digitale Italia per creare un livello di imprenditori di successo. Insieme, hanno combinato le loro conoscenze e competenze acquisite durante la formazione per avviare e guidare una serie di nuove imprese in tutta l’italia. Grazie alla loro partnership, hanno identificato opportunità di bussiness, sviluppato strategie innovative e gestito efficacemente le risorse per ottenere risultati positivi.
Alessandro Perna e Germano Pavone hanno lavorato a stretto contatto per creare un ambiente imprenditoriale stimolante e di supporto, che ha permesso ad altri imprenditori di uscire dalla formazione della Accademia di crescere e prosperare con qualità di immagini visive delle proprie attività e di sponsorizzate sui social.
Il loro impegno e la loro dedizione con tutto lo staff associativo hanno contribuito a creare un network di imprenditori di successo dove gli stessi potranno atterrare nella piattaforma di www. imprenditoriAccademiaDigitaleItalia.it continuando a portare avanti l’eredità dell’Accademia Digitale Italia.
La formazione e imprenditoria cresce con poco sforzo.
Paola Bertini
Festa di S.Anna e San Gioacchino
Nell’ambito della Festa dedicata ai due Patroni, Sant’Anna e San Gioacchino, i ‘POETI ESTINTI’, hanno recitato quattro episodi del Protovangelo di Giacomo, con la regia del cofondatore del gruppo Maurizio Stasi e le foto di Roberto Faccenda. Si tratta di un testo datato 140-170 d.Ch. e narra la vita di Sant’Anna, di Maria e l’infanzia di Gesù. E’ il più antico che ci attesti la verginità di Maria, prima, dopo e durante la nascita di Cristo. E’ attribuito a Giacomo di Gerusalemme o Giacomo il Giusto , morto nel 62. d.Ch. Di tale Protovangelo ci sono giunti circa 130 manoscritti in lingua greca. La performance, molto seguita, si è svolta sul sagrato della Chiesa dei Santi Anna e Gioacchino (genitori della Madonna), la sera del 22 luglio scorso, in Via di Valle Schioia, 157. Ecco i titoli dei testi, interpretati magistralmente: ‘Anna e Gioacchino’, ‘Nascita di Maria’, ‘Nascita di Gesù’, il ‘Sogno di Giuseppe’. In un’atmosfera ricca di pathos, rotta solo dal cinguettio degli uccellini, hanno interpretato il Protovangelo di Giacomo: Giorgio Giustiniani (Annas e Ruben); Aldo Volpini (Gioacchino); Maurizio Stasi (Giuseppe); Claudio Tondi, Presidente di CittàInsieme che ha collaborato all’evento (sacerdote); Maria Grazia Vasta (Narratrice); Danila Marzia Venezia (Angelo); Lucia Catacci (Anna); Rossana Venturelli (Elisabetta); Emma Paoletti (Giuditta e Salome); Paola Leoncini (levatrice); Maria Vittoria Catapano (Maria); Rita Cerasani (Zelomi). Tre intermezzi musicali con la splendida voce del soprano Marzia De Lorenzo: ‘La Vergine degli Angeli’ ( di André Rieu); ‘Mille Cherubini in coro’( di Franz Schubert) e ‘Dolce sentire’ (di San Francesco) per completare l’incanto della serata. Al termine tanti applausi ed affermazioni di stima hanno gratificato il tempo trascorso nelle prove. Si ringrazia il Parroco del Centro Ecumenico di Lavinio, Don Vittorio Petruzzi che ha reso attuabile tale iniziativa. L’auspicio è che si possa in futuro assistere ancora a serate coinvolgenti ed originali simili, pregne di grande religiosità.
Rita Cerasani
Francesco Di Ruocco
In un noto Teatro di Nettuno si stanno susseguendo una serie di eventi molto importanti. Nel mese di luglio, nei giorni 14-15 e 16 si sono svolte le finali regionali di ‘Sanremo Rock e Trend’. Vi hanno partecipato più di 80 band in gara nei tre giorni di maratona all’insegna della musica emergente capitolina, che si sono contese le qualificazioni all’Ariston. Ne sono state selezionate 35 che si scontreranno con le band selezionate delle altre regioni. Il 22 luglio grandissima serata, a partire dalle ore 21:30 con Rosy Messina e Massimo Lavagna. Ogni evento è organizzato da ‘Domina Arte’ di Alessandra Scarpellini & Daniele Spaziani di Aghartyrecords. Fotografo ufficiale di ogni manifestazione è Francesco Di Ruocco. E’ di Anzio Francesco e, dopo 39 anni trascorsi come carabiniere, essendo da sempre un appassionato, ha frequentato un corso specifico di fotografia, risultando eccellente.
Attualmente è un fotografo molto ricercato per immortalare coppie di sposi, comunicandi, cresimandi, festeggiati. Per chi volesse prenotarsi per gli avvenimenti di agosto, segnaliamo il 13 agosto i ‘Rock Sotto Assedio’ – Vasco Rossi Tribute Band’, telefonare al: 320.2505055
Rita Cerasani