occupazioni con tavolini, sedie, dehors e arredi mobili in genere, secondo i criteri stabiliti dall' “Allegato A”. L'occupazione di suolo pubblico sarà gratuita fino al 31 ottobre 2020, così come la Tari temporanea legata alla maggiore superficie utilizzata e l'occupazione degli eventuali stalli di parcheggio. La procedura sarà semplificata fino a una superficie massima di 100 metri quadrati e fino a un massimo di 2 parcheggi lineari o 3 parcheggi a spina di pesce: basterà inviare una comunicazione all'Ufficio preposto (vedi allegato). Per coloro che intendano occupare stalli di sosta a pagamento, la comunicazione deve pervenire entro il termine perentorio del 05 giugno 2020. In caso di occupazione di una superficie maggiore a quella stabilita, si procederà con regolare istanza di concessione/autorizzazione.
“Un atto importante e doveroso – dichiara la vice Sindaco Simona Morcellini – Abbiamo ascoltato le realtà del territorio nelle ultime settimane e abbiamo lavorato senza sosta per garantire loro una efficace e veloce ripartenza. Il provvedimento concede l’occupazione di suolo pubblico totalmente gratuita e la possibilità di allargamento immediato. Vogliamo far ripartire la Città con il piede giusto: zero burocrazia, rispetto dei criteri stabiliti dall'Ente per la sicurezza e il decoro urbano, attenzione e monitoraggio sulle misure di contenimento del contagio”.
“Sono certo che questo provvedimento, legato all'emergenza che stiamo vivendo, potrà essere una risorsa per la nostra Città, soprattutto con l'arrivo della stagione estiva – aggiunge il Sindaco Adriano Zuccalà – Stiamo vivendo una fase delicata di convivenza con il virus e siamo chiamati a prendere tutte le misure necessarie per tutelare la salute pubblica. Allo stesso tempo dobbiamo far ripartire l'economia cittadina, e consentire alle attività commerciali di usare gli spazi all'aperto sarà l'occasione per far tornare i cittadini a vivere Pomezia e Torvaianica”.
Informazioni e allegati: www.comune.pomezia.rm.it/coronavirus_imprese
22-05-2020
Aggiornamento Coronavirus, 4 nuovi casi negli ultimi 3 giorni. Salgono a 44 i cittadini guariti
Salgono a 44 i cittadini guariti nel Comune di Pomezia, ma si registrano 4 nuovi casi negli ultimi 3 giorni, tutti collegati ad unica fonte di contagio. Ad oggi sono 14 le persone positive al Coronavirus, di cui 5 ricoverate presso strutture sanitarie e 9 in isolamento domiciliare.
“I nuovi casi registrati in questi giorni – dichiara il Sindaco Adriano Zuccalà – devono farci riflettere sull’importanza delle misure di sicurezza che ognuno di noi deve adottare, in particolare ora che la maggior parte delle attività cittadine sono ripartite. Chiedo alla cittadinanza tutta di evitare assembramenti, di mantenere le distanze di sicurezza nei luoghi pubblici e usare sempre la mascherina nei luoghi chiusi o dove non si riesce a garantire la distanza interpersonale”.
Nell’ultima settimana sono proseguiti gli incontri dell’Amministrazione comunale con le diverse realtà del territorio, proprio in vista delle riaperture: centri estetici, palestre, centri sportivi.
“Ci siamo confrontati sulle linee guida regionali e sugli aiuti previsti dal Governo e dalla Regione – conclude il Primo Cittadino - Sono lieto di vedere, a maggior ragione in un momento così difficile per tutti, tanta voglia di ripartire e una grande collaborazione tra le diverse realtà che operano in Città”.
Se altri operatori vogliono aggiungersi alla rete dei centri estetici appena creata, è possibile scrivere a: pomonasbeauty@gmail.com
23-05-2020
Aggiornamento Coronavirus, il cordoglio dell’Amministrazione per il concittadino deceduto
Si comunica che un cittadino di Pomezia, un uomo di 72 anni già ricoverato per Coronavirus presso una struttura ospedaliera, è deceduto nella giornata di oggi.
“Alla famiglia va il cordoglio dell’Amministrazione comunale e della Città tutta” - dichiara il Sindaco Adriano Zuccalà – Registriamo inoltre oggi un nuovo caso positivo al Covid-19 legato a un nucleo familiare già contagiato”.
25-05-2020
Coronavirus dal lockdown alla ripresa. Il Comune di Pomezia incontra le associazioni del territorio
Si è conclusa la quarta settimana di incontri convocati dall'Amministrazione comunale di Pomezia con le realtà del territorio visto l’avvio della fase due di contenimento dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19.
Il Sindaco Adriano Zuccalà e gli Assessori Miriam Delvecchio, Giuseppe Raspa e Giovanni Mattias hanno ascoltato le istanze di asili nido, ludoteche, associazioni sportive, parroci e associazioni del terzo settore. Al centro dell’incontro le linee guida per la gestione in sicurezza dei centri estivi.
L’Amministrazione ha fornito ai partecipanti alcune note esplicative in ottemperanza all’allegato 8 del DPCM 17 maggio in tema di riapertura delle attività ludico-ricreative.
“È stata una riunione positiva – ha evidenziato l’Assessore Delvecchio –. È nostra intenzione supportare le realtà del territorio e favorire la ripartenza in piena sicurezza. Tra le politiche della famiglia le attività ludico-ricreative rivestono un ruolo di primo piano nello sviluppo dei bambini e rappresentano un’esperienza di crescita importante. Nei prossimi giorni sarà pubblicata una manifestazione di interesse per tutte le realtà associative che durante l’estate vogliono organizzare i centri estivi per bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni. Dobbiamo attenerci alle linee guida del Governo nazionale e rispettare tutte le prescrizioni in vigore”.
#Pomeziariparte #Torvaianicariparte
Aggiornamento Coronavirus a Pomezia, da domani partono i giardini dedicati ai bambini 0-3 anni
La Giunta comunale di Pomezia ha appena approvato il progetto di apertura regolamentata di ulteriori giardini pubblici attrezzati per i bimbi fino a 3 anni: spazi dedicati ai più piccoli che potranno giocare in piena sicurezza sotto la supervisione di genitori e accompagnatori.
Le aree, individuate presso l’asilo nido comunale Piccole Orme e la scuola dell’infanzia Gianni Rodari, potranno essere utilizzate da domani, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 inclusa la domenica, con obbligo di accompagnamento da parte di un genitore o di un altro adulto familiare, anche non parente.
“Il lockdown ha limitato drasticamente le attività educative e scolastiche in presenza – evidenzia l’Assessore Miriam Delvecchio –. Con questo progetto pensiamo ai bimbi più piccoli e cerchiamo di farli riavvicinare alla quotidianità. È nella fascia d’età 0-3 anni che iniziano per la prima volta ad entrare in contatto con un ambiente diverso da quello domestico. Mettiamo a disposizione, due strutture comunali dove i bambini potranno realizzare esperienze all’area aperta, scoprire l’ambiente circostante e giocare con il supporto delle attrezzature presenti”.
“Abbiamo riaperto i parchi e le aree gioco – spiega il Sindaco Adriano Zuccalà – e con questo provvedimento vogliamo dedicare uno spazio ad hoc ai bambini più piccoli. Offriamo così un servizio specifico rispondendo alle esigenze delle tante famiglie con figli da 0 a 3 anni. Le aree gioco dedicate offriranno una maggiore sicurezza per i bambini che muovono i loro primi passi, chiediamo a tutti senso civico e responsabilità: facciamo divertire i bambini all’aria aperta ma impegniamoci tutti a rispettare le regole per non vanificare i sacrifici fatti finora”.
Sarà responsabilità del genitore/accompagnatore rispettare il distanziamento fisico e, in caso di bambini con patologie, garantirne il controllo diretto. Gli adulti dovranno utilizzare la mascherina come previsto nei protocolli Covid.
26-05-2020
Emergenza Coronavirus, bonus affitti 2020 a Pomezia. 943 domande registrate
Sono 943 le domande arrivate al Comune di Pomezia per il bonus affitti, fondo straordinario una tantum per il sostegno alla locazione anno 2020. Le istanze acquisite sono state trasmesse alla Regione Lazio che provvederà a erogare i contributi da liquidare ai cittadini.
“Procederemo a inviare i contributi ai cittadini che hanno fatto domanda per il bonus affitti 2020 non appena la Regione Lazio ci finanzierà il fondo – spiega il Sindaco Adriano Zuccalà – Siamo certi che i tempi saranno rapidi e che riusciremo a dare un sostegno alle persone in difficoltà con il pagamento dei canoni di locazione”.
“Un sostegno concreto per le famiglie più in difficoltà – aggiunge l’Assessore Miriam Delvecchio – Voglio ringraziare gli Uffici comunali che hanno lavorato in tempi veloci all’acquisizione delle numerose istanze pervenute e che in maniera altrettanto rapida procederanno alle liquidazioni non appena la Regione ci darà un riscontro”.
Aggiornamento Coronavirus, nessun nuovo caso a Pomezia. Rimangono 14 i cittadini attualmente positivi
Situazione stabile a Pomezia negli ultimi giorni: