AMICI A QUATTRO ZAMPE - I consigli dell’Ospedale Veterinario di Pomezia con il caldo
Proteggersi dalla leishmaniosi
Con l’arrivo del caldo i nostri amici a quattro zampe devono fare i conti con un nemico che può essere molto pericoloso, la Leishmania.
La leishmania è un parassita che viene veicolato da un insetto molto piccolo, il flebotomo, che assomiglia ad una piccola zanzare ma che si differenzia da quest’ultima per molti aspetti.
Purtroppo la leishmaniosi canina può portare a una malattia generalizzata con coinvolgimento sia della cute che degli organi con gravi danni, ma non sempre l’infezione da manifestazioni cliniche e i nostri amici possono risultare positivi ma asintomatici.
Tra i vari sintomi che possiamo notare sul nostro amico abbiamo ad esempio la perdita di peso, diarrea, vomito, sangue dal naso, perdita del pelo, crescita eccessiva delle unghie, zoppia e tanti altri.
Purtroppo sono molto generici e variabili perché dipendono dalla risposta immunitaria del cane.
A causa dell’estrema gravità di questa malattia è fondamentale prendere tutte le accortezze necessarie affidandoci al nostro veterinario di fiducia che saprà consigliarci nel modo più giusto.
Come prima cosa ricordiamoci gli antiparassitari con effetto repellente da applicare non solo sui cani sani, ma anche e soprattutto sui malati perché possono fungere da serbatoio.
È inoltre presente la profilassi che non protegge dall’infezione, ma che risulta essere un’ulteriore barriera allo sviluppo della malattia.
Per ridurre il rischio d’infezione è quindi sempre necessario associarla ad antiparassitari con attività repellente.
In commercio ci sono molti prodotti e sarà sempre il vostro veterinario a consigliarvi quello più adatto alle vostre esigenze, ricordiamo infatti che questi antiparassitari sono nocivi sui gatti e quindi bisogna fare molta attenzione.
Ma come possiamo scoprire se il nostro amico a quattro zampe è malato?
Grazie ad un prelievo di sangue. Ci sono diversi test e in base alla scelta del vostro veterinario verrà eseguito quello più idoneo.
Per avere più informazioni o se desideri fare un test per la leishmaniosi contatta la nostra struttura e prendi un appuntamento, un veterinario sarà pronto a rispondere a tutte le tue domande.
Si potrà per tanto prendere un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 nella nostra struttura OSPEDALE VETERINARIO POMEZIA in VIA DEI CASTELLI ROMANI 54, telefono 0683954570 o in quelle del gruppo vet friendly.
Gli artisti di Pomezia e Ardea ricordano Natalina e Diana
Amiche meravigliose
Nel 2014 ho creato il gruppo Artisti Lazio Latino Pomezia/ Ardea 2014 di Elian, con l’intento, e mai a scopo di lucro, di far innamorare dell’arte bambini/e e ragazzi/e, coinvolgendoli, spesso attivamente, attraverso incontri, mostre, visite nelle scuole, performances nelle piazze ed altri eventi. Di questo magnifico gruppo ne fanno parte bravi artisti del nostro territorio, che hanno il pregio di essere umili, partecipi, sensibili e di grande umanità. Così erano le nostre amiche Natalina e Diana che, pur non essendo artiste, amavano l’arte e con noi collaboravano e partecipavano anche agli incontri settimanali che si tenevano negli hotel del nostro territorio, i quali titolari, ci hanno sempre ospitati con palese cortesia e accoglienza. Un grande affetto e bellissimi ricordi ci legano a queste amiche meravigliose che troppo presto ci hanno lasciato. Io e i miei amici artisti siamo rimasti molto colpiti da questo dramma… e quando i nostri incontri ed eventi riprenderanno, siamo certi che esse saranno con noi, a collaborare, ridere, scherzare o bere qualcosa insieme, all’insegna dell’amicizia e dell’amore per l’arte. Grazie di cuore, amiche straordinarie! Eliano Stella a nome degli amici artisti: Anna Gana, Laura Spilabotte Palmieri, Franca Lubrani, Patrizia Martin, Rita Ceccanti, Silvia Ruspantini, Fiorella Ciocci, Veronica D’Amico, Inty Boba, Giovanna Alfeo, Malaica D’Agostini, Annamaria Dezi, Nune Kerobyan, Patrizia Germanà, Silvio La Bella, Enzo Andreoli, Paolo Crisafulli, Daniele Scalella, Pasquale Ceraldi e il nostro amico e storico dell’arte Luca Paonessa.