vid 19. Attualmente rimangono 14 i cittadini positivi, di cui 5 ricoverati presso strutture sanitarie e 9 in isolamento domiciliare. 20 le persone in osservazione, 4 concittadini deceduti.
“Continuiamo a monitorare la situazione in Città – commenta il Sindaco Adriano Zuccalà – Dobbiamo rimanere vigili e rispettare le regole per garantire a tutti una ripartenza in piena sicurezza”.
27-05-2020
Aggiornamento Coronavirus. Mercato del sabato, arriva l'ordinanza che autorizza lo svolgimento in via sperimentale per la sola giornata di sabato 30 maggio
Il Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà ha appena firmato l'ordinanza che autorizza lo svolgimento in via sperimentale del mercato settimanale del sabato per la sola giornata del 30 maggio 2020.
L'ingresso e l'uscita dall'area mercatale avverrà attraverso dei varchi segnalati con senso unico di percorrenza, vigilati da personale incaricato dagli operatori, munito di idoneo tesserino di riconoscimento:
VARCHI INGRESSO
- Via S. D'Acquisto intersezione con Via F.lli Bandiera (varco 1)
- Via Copernico intersezione con Via S.D'Acquisto (varco 2)
- P.za S.Benedetto da Norcia intersezione con Via Orazio (varco 3)
- L.go Columella intersezione con Via Cavour (varco 4)
VARCHI USCITA
- Via Copernico intersezione Via S.D'Acquisto; (varco 2)
- P.za S. Benedetto da Norcia intersezione con Via Orazio; (varco 3)
- Via Varrone intersezione con Via Matteotti; (varco 5)
- Via Orazio intersezione con Via Pier Crescenzi (varco 6)
- L.go Columella intersezione con Via Catullo (varco 7)
“Sabato sarà una giornata di prova – spiega il Sindaco Adriano Zuccalà – Abbiamo raggiunto, dopo numerosi incontri e confronti, un accordo con gli operatori del settore e i loro rappresentanti sindacali che consente lo svolgimento del mercato nelle vie del centro cittadino, nel rispetto delle prescrizioni governative e delle linee guida regionali. Gli operatori dovranno allestire i banchi, sotto la vigilanza della Polizia Locale, secondo le nuove disposizioni, e sensibilizzare i cittadini al rispetto delle regole di distanziamento sociale e di divieto di assembramento durante gli acquisti. Monitoreremo la situazione e valuteremo se questa può essere la soluzione definitiva”.
Si ricorda alla cittadinanza che:
- ogni cliente, per accedere all’area di mercato, deve essere munito di mascherina, deve mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e deve altresì trattenersi all’interno dell’area mercatale per il tempo strettamente necessario agli acquisti;
- divieto di ogni forma di consumo dei generi alimentari sul posto;
- all’interno dell’area mercatale rimane in vigore il divieto di creare assembramenti e affollamenti.
Emergenza Coronavirus, al via l’indagine sierologica su un campione di 150.000 persone in tutto il Lazio
Si informa la cittadinanza che sta per partire nel Lazio la campagna di prelievi sierologici per la ricerca di anticorpi Covid-19, su un campione di 150.000 cittadini della Regione indicati dall’ISTAT. Il Distretto ASL di Pomezia, in via dei Castelli Romani, è stato attivato per i prelievi da effettuare ai cittadini di Pomezia e Ardea che, una volta contattati, potranno scegliere se sottoporsi o meno al test, totalmente gratuito.
La Croce Rossa Italiana, su incarico del Ministero della Salute, sta contattando le persone interessate. Per i cittadini di Pomezia e Ardea, dove i test inizieranno giovedì 28 maggio, la Croce Rossa di Pomezia, in collaborazione con quella di Ardea, sta contattando telefonicamente i cittadini e fornirà tutto il supporto logistico necessario, incluso il trasporto dei prelievi giornalieri effettuati presso i tre ospedali di riferimento: Spallanzani, Umberto I e Tor Vergata.
“Si tratta di un’analisi avviata in tutta Italia – spiega il Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà – a cui parteciperà anche un campione, rappresentativo per sesso, età e attività, di nostri concittadini. E’ importante che tutta la cittadinanza sappia che, se dovesse ricevere una telefonata dalla Croce Rossa, non si tratta di una truffa”.
28-05-2020
Aggiornamento Coronavirus, nuova ordinanza della Regione Lazio. Dal 29 maggio aperte terme e centri benessere, dal 3 giugno corsi, stage e centri culturali, dal 15 giugno centri estivi e centri anziani
E' di ieri la nuova ordinanza della Regione Lazio che dispone l'apertura di ulteriori attività finora rimaste chiuse.
Dal 29 maggio 2020 stabilimenti termali e centri per il benessere fisico.
Dal 3 giugno 2020 l’attività corsistica individuale e collettiva (scuole di musica, di danza, di pittura, di fotografia, di teatro, di lingue straniere ecc.); l’attività di formazione professionale, per la parte pratica e distage/tirocinio; l’attività dei centri ricreativi e culturali.
Infine, dal 15 giugno 2020 centri estivi per minori e centri anziani.
Le attività riaprono adottando tutte le generali misure di sicurezza e le Linee guida per la riapertura allegate all'ordinanza regionale.
Aggiornamento Coronavirus, nuova ordinanza della Regione Lazio. Dal 29 maggio aperte terme e centri benessere, dal 3 giugno corsi, stage e centri culturali, dal 15 giugno centri estivi e centri anziani
E' di ieri la nuova ordinanza della Regione Lazio che dispone l'apertura di ulteriori attività finora rimaste chiuse.
Dal 29 maggio 2020 stabilimenti termali e centri per il benessere fisico.
Dal 3 giugno 2020 l’attività corsistica individuale e collettiva (scuole di musica, di danza, di pittura, di fotografia, di teatro, di lingue straniere ecc.); l’attività di formazione professionale, per la parte pratica e distage/tirocinio; l’attività dei centri ricreativi e culturali.
Infine, dal 15 giugno 2020 centri estivi per minori e centri anziani.
Le attività riaprono adottando tutte le generali misure di sicurezza e le Linee guida per la riapertura allegate all'ordinanza regionale.
Pomezia, aggiornamento Coronavirus. Dal 2 giugno riaprono le porte dei Musei e dal 3 giugno attivo il servizio prestito libri in biblioteca
Riaprono i Musei cittadini a Pomezia. Dal 2 giugno il Museo civico archeologico Lavinium e il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento riaprono le porte al pubblico.
“Siamo lieti di riaprire i nostri Musei a partire da 2 giugno – spiega la vice Sindaco Simona Morcellini – I visitatori potranno accedere in tutta sicurezza e godersi finalmente quelli che consideriamo gioielli della cultura e della storia cittadina”.
Dal 3 giugno sarà inoltre attivo il servizio di prestito libri presso la biblioteca comunale, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 17.30. Si ricorda inoltre che è attivo e disponibile gratuitamente per tutti il servizio avanzato di biblioteca digitale: http://www.comune.pomezia.rm.it/coronavirus_cultura”
“In questi mesi la cultura a Pomezia non si è mai fermata – aggiunge il Sindaco Adriano Zuccalà – Il tessuto artistico e culturale del territorio ha dato vita a nuove forme creative per consentire la fruizione a distanza di contenuti per grandi e piccoli”.
ORARI
Museo Civico Archeologico Lavinium dal 1 aprile al 30 settembre
Lunedì chiuso
Martedì e giovedì: 9.00-13.00/15.00-18.00
Mercoledì e venerdì: 9.00-13.00
Sabato, domenica e festivi (Domenica di Pasqua e Lunedì dell'Angelo – 25/04; 01/05; 02/06; 15/ 08 inclusi): 10.00-13.00/16.00-19.00
Chiuso Festa del Patrono. La biglietteria chiude 45 minuti prima dell'orario di chiusura.
Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento dal 1 aprile al 30 settembre
Lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 09:30-12:30/16:30-19:00
Sabato, domenica e festivi (Domenica di Pasqua e Lunedì dell'Angelo – 25/04; 01/05; 02/06; 15/ 08 inclusi) 10:30-12:30/16:30-19:00
Chiuso Festa del Patrono. La biglietteria chiude 45 minuti prima dell'orario di chiusura.
Biblioteca Comunale “Ugo Tognazzi” dal 3 giugno al 31 agosto
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 17.3.
Stagione balneare a Torvaianica al via da domani 29 maggio. Tutte le regole per stabilimenti balneari e spiagge libere
Il Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà ha appena firmato l'ordinanza balneare 2020. Stagione aperta