La lettera di ringraziamento dei genitori della III E al ministro Azzolina
Grazie care maestre
I genitori degli alunni della classe III E della scuola primaria del Circolo Didattico Trilussa di Pomezia hanno inviato al Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e al dirigente del Circolo Didattico Trilussa dott.ssa Valeria Scotto di Fasano la lettera che hanno scritto alle loro maestre: Margherita Ciarmoli, Sira Rossi, Letizia Angela Maria De Vita
“Gentilissimi, siamo i genitori degli alunni della classe III E della scuola primaria del Circolo Didattico Trilussa di Pomezia. Vorremmo condividere con voi la lettera che abbiamo scritto alle nostre maestre in questi giorni in cui si avvia a conclusione un anno scolastico indescrivibile, intenso e difficile. A loro va il nostro plauso per la professionalità e l’amore che hanno dimostrato, il nostro ringraziamento per essere state il nostro ombrello in questo temporale che non accennava a placarsi, il nostro tesoro alla fine dell’arcobaleno”.
Ecco la lettera dei genitori della III E della Trilussa alle maestre:
“Care maestre, siamo quasi alla fine di quest’anno scolastico ed è tempo anche per noi di fare delle riflessioni. In questi lunghi giorni senza fine ci avete accompagnato per mano, seguito e incoraggiato. Siete andate avanti con i nostri figli come se tutto andasse bene, gli avete donato quella parvenza di normalità e spensieratezza che era venuta a mancare, li avete tenuti uniti e partecipi. Avete dimostrato una grandezza umana e professionale unica e rara.
Vi vogliamo ringraziare:
- perché ogni giorno non vi limitate ad inviare schede e correggere compiti, ma avete recepito le esigenze di tutte le famiglie e fatto l’enorme sacrificio di ripetere in diretta le vostre lezioni tre volte al giorno, dalle 11 di mattina alle otto di sera, per consentire a tutti, a chi non ha il cellulare, ma deve aspettare che i genitori tornino dal lavoro, a chi non ha il pc perché serve per le lezioni del fratello più grande, a chi semplicemente si sente a disagio a fare lezione con gruppi numerosi… di seguire sempre, ogni giorno.
- Perché alle otto di sera non vi sedete e rilassate, ma dopo una veloce cena vi rimettete al lavoro e preparate le nostre lezioni, i nostri compiti, fino all’una, le due di notte.
I vostri compiti… lettere d’amore per i vostri alunni… Non dimenticheremo mai la nostra sorpresa e l’emozione quando abbiamo letto il primo dei compiti inviati… ci aspettavamo semplici schede con esercizi da completare ed invece abbiamo trovato le vostre parole, le battute di incoraggiamento ai ragazzi, il vostro accompagnamento… sembrava di stare in classe ed ascoltare la vostra voce…
- Perché cercate ogni giorno nelle nostre voci e negli sguardi dei nostri figli i segnali di quello che proviamo e vi inventate mille modi per venirci incontro.
- Perché arrivate impreparate come tutti alla prova della didattica a distanza e agli effetti psicologici sui vostri alunni, avete studiato e vi siete documentate per cercare di fargli superare indenni questa fase.
- Perché avete dimostrato una disponibilità incredibile nel fare ulteriori lezioni individuali, anche il sabato, per qualcuno che per mille motivi era rimasto indietro… perché con voi indietro non rimane nessuno!
- Perché se c’è un compleanno scatta la video-lezione party con sorpresa, non importa se è domenica, un festivo, si organizza e si festeggia!
- Perché avete imparato le tecnologie più disparate in breve tempo e da sole.
- Perché in questi mesi abbiamo continuato non solo le lezioni di italiano, religione, matematica, storia e geografia, ma siamo andati avanti con inglese, musica, tecnologia, arte e immagine, educazione motoria...
Abbiamo fatto video-lezione di storia vestiti da primitivi, abbiamo realizzato telai, abbiamo superato la timidezza e vi abbiamo inviato i nostri video in cui facciamo ginnastica.
- Perché abbiamo studiato tantissimo e proseguito con il programma, ma appena avete percepito la nostra stanchezza avete inserito le giuste pause, riprogrammando tutte le attività e le scadenze.
- Perché avete trovato anche il tempo di organizzare i colloqui individuali on line con ognuno di noi.
- Perché ci scrivete lettere che ci commuovono fino alle lacrime.
- Perché avete messo subito a disposizione di ognuno di noi i vostri telefoni e le vostre mail private, perché avete capito che il contatto umano era ciò di cui avevamo più bisogno.
- Perché avete messo i nostri figli davanti a voi stesse, la vostra stanchezza, le vostre famiglie e le vostre esigenze.
- Perché dopo tutto quello che fate per noi vi siete commosse per un semplice video con i nostri auguri di Pasqua.E tutto questo perché? Semplicemente perché siete Maestre!!”Classe Terza Circolo Didattico Trilussa Pomezia”
T.R.
La nostra proposta
Egregio Signor Sindaco,
la presente per cercare di dare un contributo attraverso azioni e proposte concrete al fine di affrontare al meglio la grave emergenza a seguito del Covid 19.
Sindaco, noi ci siamo!
Sappiamo tutti, che la crisi non è solo sanitaria ed economica ma anche sociale, e l’Associazione Comitato di quartiere Nuova Lavinium non intende rinunciare a fare la sua parte per uscirne.
E’ dal 1999 che il Comitato garantisce non solo al quartiere ma all’intera città, attività di utilità sociale ed uno spazio d’incontro ed aggregazione per bambini e famiglie. Un patrimonio che con l’emergenza Covid 19 rischia di andare disperso. Ritenendo che la socialità e la cultura saranno gli strumenti necessari per contrastare gli effetti della paura e dell’isolamento, noi ci proponiamo nel dare una proposta di socialità.
Pertanto chiediamo a lei Signor Sindaco la possibilità di poter contribuire nel dare una risposta alla domanda di socialità che i residenti della Nuova Lavinium e dell’intera cittadinanza si aspetta.
La nostra sarà l’unica proposta di cultura, che presenteremo per l’Estate Pometina 2020, e si basa sull’intrattenimento attraverso una delle poche forme di aggregazione, il cinema, in ragione di spazi all’aperto, dimensionati su un numero stabilito di accessi con le adeguate distanze.
Inoltre nel puro spirito collaborativo che contraddistingue la nostra Associazione e ritenendo che gli spazi della nostra sede potrebbero garantire la sicurezza per organizzare ulteriore attività, suggeriamo di valutarne la fattibilità.
Certo dell’accoglimento di tale richiesta e fiducioso in un presto ritorno alla tranquillità sociale ed economica, porgo a nome del Direttivo e mio personale gli auguri di un proficuo impegno a favore dell’intera collettività.
Il Rappresentante Legale
Ass. CdQ Nuova Lavinium
Francesco Di Ruocco