L’iniziativa è stata, nel 1990, da parte della mente illuminata di Claudio Cavazza, allora presidente e proprietario della della Sigma Tau
30 anni fa veniva inaugurato l’IRBM
Il 22 maggio 1990 veniva inaugurato l’IRBM (Istituto di Ricerche di Biologia Molecolare) realizzato a Pomezia dalla Sigma Tau in joint venture paritetica con la Merk-Sharp&Dohme, leader mondiale nel settore farmaceutico. Un progetto voluto dalla mente illuminata di Claudio Cavazza proprietario della Sigma Tau scomparso nel 2011 e dal prof. Riccardo Cortese virologo di fama mondiale. Quel giorno dell’inaugurazione erano presenti i premi Nobel Rita Levi Montalcino e David Baltimore, il Ministro della sanità Francesco De Lorenzo e del Lavoro Carlo Donat Cattin e altre personalità italiane e statunitensi. Dal 2000 al 2009 l’IRBM ha come unico proprietario La Merk-Sharp. Nel 2009 viene acquistata dall’imprenditore Piero Di Lorenzo e diventa IRBM Science Park. Attualmente vi lavorano 250 ricercatori in laboratori distribuiti su una superficie di 22mila mq, sugli 80mila complessivi, ed è un centro di eccellenza mondiale nel settore delle biotecnologie molecolari.
L’Irbm nel 2014 ha messo a punto il primo vaccino anti Ebola realizzato dal prof. Cortese; ora anche nella battaglia contro il Coronavirus, è uno dei centri di ricerca più vicini alla meta. Infatti la sua società l’Advent IRBM in partnership con lo Jenner Institute della Oxford University di Londra ha messo a punto un vaccino che attualmente viene testato su volontari e se tutto va bene potrebbe essere già pronto a settembre prossimo.
Sarebbe un risultato incredibile di risonanza mondiale, e tutto è iniziato a Pomezia!
A.S.