A due studentesse liceali di Pomezia il primo premio del concorso nazionale indetto dal Rotary
Legalità e cultura dell’Etica
Diletta Foti e Dennis Maria Bontiuc - due giovani studentesse di Pomezia del Liceo Scientifico “Blaise Pascal” e del Liceo Artistico “Pablo Picasso” - sono risultate vincitrici del Concorso nazionale “Legalità e Cultura dell’Etica”, indetto dai Distretti nazionali del Rotary.
Al concorso hanno partecipato ben 1.200 giovani liceali italiani mentre sono stati 260 i Club Rotary che hanno curato la diffusione del bando sull’intero territorio nazionale.
Solo altri due Club, però, insieme al nostro di Pomezia Lavinium, hanno potuto gioire per un risultato che, oltre a premiare e ad inorgoglire giustamente i meriti dei quattro vincitori nazionali, premia anche l’impegno dei Club a favore delle nuove generazioni.
Il Club di Pomezia ha sempre cercato di ottemperare alla direttiva del Rotary internazionale intesa a dedicare ai giovani un’alta percentuale dei progetti e delle attività che i Club sono chiamati a svolgere nell’ambito locale. Direttiva che riportiamo integralmente, sperando che possa trovare attuazione anche da parte di altre istituzioni che, a fianco delle istituzioni scolastiche, operano sul territorio pometino: “E’ compito di ogni rotariano instradare i giovani verso un futuro migliore aiutandoli a sviluppare le loro capacità individuali. Club e Distretti devono studiare progetti che affrontino i bisogni fondamentali delle nuove generazioni, vale a dire diritti della persona, istruzione e autorealizzazione”.
Come ben sanno i più attenti lettori del “Pontino”, anche in quest’anno rotariano 2019-2020 il Club di Pomezia si è distinto nell’adozione di iniziative volte a valorizzare la formazione, il talento e la leadership dei giovani, a svilupparne il senso di responsabilità civica e la crescita umana e professionale.
Ricordiamo, oltre all’annuale concorso nazionale sull’Etica e Legalità, la partecipazione di molti giovani studenti pometini al corso “Toast Master” e l’istituzione presso l’IIS “Copernico” di un nuovo canale formativo post-diploma ITS, di durata biennale, destinato ad ampliare le conoscenze dei giovani in ambito tecnologico e digitale ai fini di un agevole inserimento nel mondo del lavoro.
Poiché l’attuazione delle iniziative è stata resa possibile grazie alla collaborazione degli Istituti di Istruzione scolastica di Pomezia, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, ad essi deve essere rivolto il ringraziamento della Comunità per i risultati conseguiti e per quelli attesi.
L’applauso ed i complimenti più calorosi, ovviamente, sono da indirizzare alle vincitrici del concorso, Diletta e Dennis Maria, alle loro famiglie e, non da ultimo, ai docenti scolastici che hanno saputo valorizzare le loro potenzialità e progettualità.
Pomezia può vantare, sicuramente, studenti e docenti liceali di grande qualità considerata la frequenza con la quale, ormai da un decennio, i giovani della nostra Città risultano vincitori del concorso.
Il tema proposto quest’anno - “La legalità e l’etica del web: uso corretto e responsabile”- è stato svolto dai giovani partecipanti con composizioni di testi, disegni, foto e video illustrativi di un argomento attualissimo e di grande importanza. Esso investe, infatti, problematiche sempre più attuali e drammatiche del nostro tempo in tutti gli aspetti della vita associata; in particolare diventa oggi decisiva l’educazione e la responsabilizzazione delle giovani generazioni all’uso corretto e responsabile degli strumenti di comunicazione informatica. Questo perché i giovani costituiscono da un lato, per la loro esuberanza ed il loro entusiasmo, la principale fonte promotrice ed utilizzatrice della comunicazione web; dall’altro con la loro inesperienza e fragilità emotiva essi sono anche i più esposti ad azioni di abile manipolazione.
Il Rotary ha voluto impegnare i giovani a un’attenta riflessione sulle tante possibilità collegate all’uso del web e dei social network. Entrare in rete e connettersi agli altri con un click digitato da un Ipad o da un cellulare può servire da base per una formazione sana e proiettata al futuro, nella quale il bene, il buono ed il giusto sono obiettivi da perseguire perché anche utili al proprio equilibrio personale. Usare il web per scopi e obiettivi illeciti o non rispettosi dei diritti e della dignità delle persone non è mai, per i giovani, un investimento per il futuro e per gli adulti un esempio da fornire ai giovani per un mondo migliore.
Rotary Club Pomezia Lavinium
Comune latente
Dal momento che il Comune è più impegnato a riscuotere i tributi, multe, e tasse varie i cittadini devono adoperarsi affinchè i marciapiedi siano percorribili. La manutenzione del verde lascia molto a desiderare, siamo invasi da erba altissima e le piante non vengono manutenute.
I cespugli che crescono alla base degli alberi non vengono mai tolti ormai da qualche anno e se non fosse per la buona volontà dei giardinieri dei condomini la situazione sarebbe quella che si vede nella foto allegata.
Va bene la pista ciclabile in via Varrone e zone limitrofe, (tralasciamo il discorso della ciclabile abbandonata da anni, che va da Pomezia a Colli di Enea e chiusa come se fosse l’unico sistema per risolvere il problema) ma sarebbe prioritario rendere i marciapiedi percorribili.
Riccardo Ferrari
Cultura del Territorio
Continua la nostra rubrica “La Cultura nasce dal Territorio”. Con Eleonora Liuzzi, scrittrice, poetessa e scultrice, parliamo di donne, di arte e di consigli pratici per intraprendere la carriera di scrittore. Di seguito, il link al video (che potete trovare anche sulla pagina Facebook dell’Associazione): https://youtu.be/Gze6QclbB6A
Francesca Romana Caponecchi