Lodevole iniziativa di bonifica dell’associazione Rivalutiamo Marina di Ardea
Abbiamo ripulito largo Nicosia
Il 23 maggio abbiamo completato il lavoro di falciatura dell’erba alta, potatura delle piante e pulizia accurata del Giardino di Largo Nicosia.
Chiediamo gentilmente a tutti i residenti e non, di avere cura di lasciare le aree pulite.
Grazie a tutti per la gentile collaborazione.
Il Direttivo di RivalutiAmo
Marina di Ardea-OdV
Il vialone che collega la Nuova Florida con il mare
Povera via Forlì
Viale Forlì è l’unica strada che collega l’entroterra e Nuova Florida al mare. E’ un bellissimo Viale dal punto di vista naturalistico con gli eucaliptus ai due lati circondato dalle grandi distese di campi verdi. Ottimo per le passeggiate, ma senza marciapiedi è molto pericoloso.
Da troppi anni usato come discarica abusiva dai soliti incivili.
Da circa tre anni viene usato dall’ente Igiene Urbana come punto di raccolta dove i furgoni dell’ente svuotano quotidianamente la loro raccolta in un unico camion lungo.
Finquì, in attesa che gli enti preposti riescano prima o poi a trovare altre aree più idonee da adibirle ad isole ecologiche, nulla da obiettare.
Però, che tutti i giorni dobbiamo trovare i residui degli scarichi sul manto stradale, non è più accettabile. In quanto oltre ad aumentare il già tanto avanzato degrado locale, aumenta sicuramente anche il rischio di malattie, dalle foto si notano molto bene sul manto stradale, le macchie di unto maleodorante insieme a materiali altrettanto maleodoranti derivanti dalla raccolta dell’umido.
L’Organizzazione di Volontariato “RivalutiAmo Marina di Ardea-OdV”, ha presentato numerose istanze all’Ufficio Protocollo del Comune di Ardea, chiedendo la riqualificazione del Viale Forlì.
Le nostre richieste sono sempre le stesse:
* Pulizia e sanificazione ordinaria del Viale Forlì;
* Rifacimento nuovo manto stradale;
* Realizzazione di marciapiedi ambo i lati;
* Realizzazione Pista Ciclabile ambo i lati;
* Illuminazione Pubblica di tutto il Viale;
* Video sorveglianza per impedire che i soliti incivili vengano di notte a gettare rifiuti speciali e ingombranti.
Ass. Rivalutiamo
Marina di Ardea
Sportello anti-usura
Sportello anti-usura AIRP Ardea: aAl vostro fianco nella prevenzione di usura, protesti, fallimenti e sovraindebitamento.
Le origini:
Nel lontano novembre 2015, grazie all’impegno profuso da Michelangelo Frazzei, apre ad Ardea lo sportello anti-usura, appartenente alla Associazione onlus AIRP (operante nel settore sin dal 1994), che vede dopo poco tempo riconosciuto il patrocinio dall’amministrazione comunale.
Dove interviene l’AIRP:
L’AIRP, fondata dall’attuale presidente Italo Santarelli (anch’egli vittima dell’usura), offre assistenza e tutela contro il sovraindebitamento; un aiuto essenziale alle vittime dell’usura (credito illegale), esose cartelle esattoriali, contenziosi bancari (c/c – mutui – rientri – affidamenti – ecc.), procedure fallimentari, esecuzioni immobiliari, prestiti negati per insufficiente merito creditizio, cattivi pagatori, cancellazione protesti e dalla centrale rischi, consolidamento debiti.
Il mondo del credito è continuamente in evoluzione, sia sotto l’aspetto normativo che in ordine agli equilibri finanziari. Attraverso un social molto diffuso, quale è Facebook, lo sportello anti-usura AIRP Ardea desidera offrire una finestra di facile consultazione, costantemente aggiornata su queste tematiche.
Fase 2 a rischio usura:
La chiusura di tutte le attività commerciali (ad esclusione di quelle di pubblica utilità) attuata per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha determinato un incremento delle difficoltà economiche sociali, con un conseguente aumento dell’indebitamento sia delle famiglie che delle piccole e medie imprese.
Ciò ha generato lo sviluppo d’un terreno fertile per la crescita del fenomeno usura. Mai come ora, il ruolo dello sportello anti-usura AIRP Ardea risulta quindi di fondamentale importanza, al fine d’intercettare e prevenire l’incombente ombra che si cela dietro un accorato appello d’aiuto.
Ardea Airp Onlus