Finanziamento regionale sui solleciti di Pomezia Aiuta
Lavori case Ater
Grazie all’impegno dell’associazione Pomezia Aiuta la Regione Lazio aveva stanziato 90mila euro per i lavori più urgenti alle case Ater di Pomezia segnalati a suo tempo dalla stessa associazione.
Gli interventi, ci ha riferito il dirigente di Pomezia Aiuta Paolo Dimasi, sono avvenuti negli edifici Ater di via Singen: “Eliminazione di perdite di acque chiare dagli scarichi della torre A che si infiltravano nelle cantine sottostanti allagandole e creando rigurgiti ai locali del piano terra; eliminazione perdite di acqua scura alla torre B che allagava le sottostanti cantine rendendo i luoghi malsani; sostituzione ringhiera pericolante alla torre C; intervento straordinario in un appartamento situato nella cosiddetta linea per la perdita d’acqua.
Ultimo intervento infine la sostituzione guaina isolante in tutta la liena.
Siamo intanto in attesa - ci ha sottolineato Dimasi - di lavori in altri complessi Ater di Pomezia già previsti per altri 90mila euro da noi segnalati ed approvati”.
T.S.
La proposta per il vuoto consiliare del gruppo Under 30 di Pomezia in Azione
Consulta comunale dei giovani
Nel contesto della partecipazione democratica e dell’evoluzione del tessuto sociale, la Consulta dei Giovani emerge come un’istituzione di vitale importanza all’interno del nostro comune.
Questo organismo, che mira a favorire la libera integrazione e collaborazione dei giovani all’interno della realtà politica territoriale, costituisce un canale cruciale attraverso il quale la voce delle nuove generazioni possa contribuire attivamente alla definizione delle politiche e al progresso della comunità di Pomezia nel suo insieme.
La partecipazione politica dei giovani è spesso un elemento trascurato o sottorappresentato all’interno delle strutture decisionali del nostro comune. Tuttavia, è imperativo considerare che le scelte e le decisioni prese oggi avranno un impatto diretto sul futuro delle generazioni successive. Una Consulta dei Giovani ben strutturata e regolamentata si erge come uno strumento attraverso il quale i giovani cittadini possono esprimere i loro pensieri, le loro preoccupazioni e le loro proposte, garantendo che il panorama politico rifletta una diversità di prospettive ed esperienze ben ponderate.
Per questo a Pomezia, Azione presenta una proposta coraggiosa e innovativa che nessuno fino ad oggi è riuscito a realizzare, che vuole mettere al centro l’istituzione di una Consulta Comunale dei Giovani, ciò rappresenta un passo audace per far sì che i giovani vengano coinvolti nella sfera decisionale, garantendo che le loro voci siano ascoltate e che i loro interessi siano rappresentati.
Per questo il partito di Azione chiede al Consiglio Comunale tutto, di unirsi a questa battaglia per migliorare insieme la nostra città.
Una Consulta Comunale dei Giovani apporta diversi benefici tangibili: innanzitutto, essa stimola un dialogo intergenerazionale e una prospettiva nuova su questioni vitali, affrontando le sfide attuali con una visione a lungo termine.
In secondo luogo, promuove il coinvolgimento attivo dei giovani cittadini nella vita politica e civica, alimentando un senso di appartenenza e responsabilità che ad oggi nel dilagante astensionismo è sempre più importante ricercare.
Infine, tale organismo può fungere da terreno fertile per la crescita delle leadership emergenti, preparando i giovani ad un coinvolgimento più ampio e professionale nelle sfere politiche e sociali, crescendo i politici del futuro.
Dunque, essa rappresenta un’opportunità capitale per il nostro comune.
Azione spera che avanzata questa proposta di regolamento, venga fatta propria dal Consiglio Comunale venendo approvata.
Una cosa è certa: in tal caso saranno gettate le basi per una comunità più rappresentativa, coinvolgente e resilientemente orientata al futuro.
Pomezia Under30 in Azione