Il 30 luglio la ricorrenza della costituzione del Comitato di Pomezia
I 12 anni della CRI
Il 30 luglio per noi è una data molto importante, poiché nel 2011 tramite l’ordinanza commissariale 387/11 veniva Istituito il Comitato Locale di Pomezia della Croce Rossa Italiana!Sono passati 12 anni da allora e tanti traguardi abbiamo raggiunto e tanti altri ne abbiamo fissati per il prossimo futuro.Tanti Auguri al Comitato di Pomezia e tutti i nostri Volontari!
Il Comitato di Pomezia della Croce Rossa Italiana opera sul territorio del Comune di Pomezia e su tutte su tutte le 22 frazioni del territorio comunale, è l’espressione a livello locale del “Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa” che rappresenta una forza di 120 milioni di persone animate dalla stessa vocazione e la stessa generosità e unite da sette Principi Fondamentali: Umanità, Neutralità, Imparzialità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità.
L’Associazione Volontaria di Pomezia con i suoi 200 soci opera nel campo della salute e della formazione, del sociale, delle emergenza, della diffusione del diritto internazionale umanitario, della promozione dello “sviluppo” e del “giovane” come agente di secondo quanto indicato nella “Strategia 2030” – Ovunque per chiunque emanata dalla “Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa” e recepiti a livello nazionale dalla “Società Nazionale Italiana della Croce Rossa”. Ispirata dai Principi Fondamentali e Valori Umanitari dell’Associazione è basata sull’analisi delle necessità e delle vulnerabilità delle comunità quotidianamente assistite e ha lo scopo di prevenire e alleviare la sofferenza umana, contribuire al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.
CLASSIFICAZIONE
E ATTIVITÀ VERSO L’ESTERNO
Servizi alla persona (diretti): servizi alla persona erogati in maniera puntuale e la cui attivazione può avvenire su richiesta del singolo a Croce Rossa.
Servizi alla persona (indiretti): servizi e interventi di assistenza alla persona erogati per rispondere ai bisogni della comunità e la cui attivazione avviene indipendentemente dalla richiesta del singolo a Croce Rossa.
Corsi alla popolazione: corsi rivolti a persone non appartenenti a Croce Rossa. Esclude attività educative nelle scuole che rientrano nella categoria “informazione, sensibilizzazione e prevenzione”.
Informazione, sensibilizzazione e prevenzione: attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione dirette a gruppi di persone o alla popolazione; comprende campagne, eventi di piazza, interventi e percorsi educativi nelle scuole, interventi sui mass media e attraverso i social media, attività di coinvolgimento della popolazione, advocacy verso le istituzioni e gli opinion leaders.
Pianificazione e supporto in emergenza: attività di pianificazione, coordinamento e logistica in ambito emergenza, in supporto alle funzioni della Croce Rossa, di Enti terzi o dello Stato. Sono propedeutiche ad altre attività volte a garantire la tutela e salvaguardia della comunità.
Raccolta sangue: attività di raccolta sangue. Include anche il trasporto di organi, emoderivati, plasma, sangue e farmaci tra strutture sanitarie.
Ma la vita del nostro comitato non è fatta solo degli eventi che finiscono sui giornali e che stanno sotto gli occhi di tutti. Il valore del nostro lavoro è nascosto nelle piccole cose, quelle di cui pochi sanno, ma che fanno la differenza per coloro che ricevono il nostro aiuto. Ogni testa e ogni mano del Comitato fanno la differenza, la fanno tutti coloro che regalando parte del proprio tempo per avere la grande forza che siamo oggi. Le nostre attività si stanno espandendo a macchia d’olio, investendo sempre più settori e insediandosi finalmente in maniera decisiva anche nel tessuto cittadino, conservando comunque quella preparazione e professionalità che ci caratterizzano e per le quali raccogliamo costantemente apprezzamenti da tutti.
COME FARE PER
DIVENTARE VOLONTARIO
Unisciti a noi e dai il tuo contributo per cambiare il futuro!
Il corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana deve porre il futuro Volontario CRI in condizione di conoscere le sue responsabilità all’interno dell’Associazione, nonché le principali attività svolte dalla Croce Rossa a carattere internazionale, nazionale e locale.
In particolare il corso mira a:far conoscere storia, peculiarità e specificità dell’Associazione e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché della sua azione; assicurare una visione completa del contesto locale, nazionale ed internazionale, fornendo strumenti di orientamento nella scelta dei servizi da svolgere; far acquisire la capacità di porre in essere i gesti salvavita; il corso – ove seguito integralmente – rilascia il certificato europeo di Primo soccorso.
La domanda di adesione è presentata tramite il modulo compilabile sul portale di gestione istituzionale dell’Associazione www.gaia.cri.it, riempiendo il modulo on line di cui al comma precedente, l’aspirante Volontario deve poter: avere età minima richiesta 14 anni (ai minori viene chiesto autorizzazione dei genitori); autocertificare l’assenza di condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione di diritto dal pubblico impiego;inserire la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità (importante se non si inserisce non viene perfezionata la preregistrazione).
Una volta iscritti, si riceve comunicazione dei corsi per Volontari che inizieranno vicini a te e non costituisce impegno.
Il prossimo corso a Pomezia inizierà in autunno e comunque prima della fine dell’anno.
FESTEGGIAMENTI
IL 23 SETTEMBRE 2023
E’ in corso la richiesta agli Uffici comunali per svolgere la nostra festa in piazza insieme alla popolazione e la giornata scelta è quella di sabato 22 settembre 2023 a piazza Indipendenza. Nella giornata faremo esposizione dei nostri mezzi e nei gazebi presenti nella piazza posizioneremo i riferimenti di tutte le nostre attività con alcune dimostrazioni; la serata sarà un momento di divertimento con il “CRI’S GOT TALENT”, una manifestazione finalizzata alla divulgazione della cultura artistica all’interno del territorio del Comune di Pomezia e zone limitrofe, ha carattere puramente ludico, culturale e amatoriale, senza scopo di lucro.
Alcuni riferimenti per contattare il Comitato della Croce Rossa Italiana di Pomezia:
- sito internet: www.crocerossapomezia.it
- mail istituzionale: pomezia@cri.it
- Sede Legale e Operativa: Via G. Boccaccio n. 1/a – tel. 0689910829
- PEC: cl.pomezia@cert.cri.it
- richiesta informazioni su assistenze sanitarie e manifestazioni: Servizi cell. 3336603392
- richieste informazioni per trasporto disabili: sala operativa cell. 3209609204
- Informazioni per la raccolta sangue: cell. 3246877957
- Sede Legale e Operativa: Via G. Boccaccio n.1/a – tel. 0689910829
- PEC: cl.pomezia@cert.cri.it.
A.S.
La prematura scomparsa della mamma del Sindaco
Addio Rosa
E’ deceduta il 31 agosto scorso la signora Rosa Cantelmo mamma del sindaco Veronica Felici.
La signora Rosa che aveva compiuto 74 anni il 30 agosto, era una nostra concittadina conosciuta ed apprezzata soprattutto per la sua attività di commerciante, avendo avuto per anni un negozio di accessori moda in via Roma a Pomezia. Al sindaco Veronica Felici e ai suoi familiari le nostre più sentite condoglianze.
A.S.
Omicidio di via Singen
Si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) ed al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, che i Carabinieri della Compagnia di Pomezia e del Nucleo Investigativo del Gruppo di Frascati, nel corso di attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Velletri, hanno eseguito il fermo di indiziato di delitto per il reato di omicidio volontario nei confronti di un 39enne del posto gravemente sospettato di essere l’autore materiale dell’omicidio di Epifano Sandro, conosciuto come “furgone”, avvenuto a Pomezia, nel complesso delle case popolari di via Singen, la notte del 27 agosto u.s..
La solidità del quadro indiziario ricostruito dai militari dell’Arma e condiviso dall’Autorità Giudiziaria, ha consentito di procedere all’adozione del provvedimento precautelare, in forza del quale l’indagato è stato ristretto presso la casa circondariale di Velletri, in attesa della convalida.
Carabinieri Compagnia Pomezia