Il 14 settembre l’ultimo appuntamento del festival
Domus Danae
Giovedì 14 settembre dalle ore 19.00 si svolgerà alla Domus Danae di Ardea il quinto e ultimo appuntamento del Festival domus Danae. Giunto alla sua nona edizione, questo festival rappresenta oggi uno degli appuntamenti culturali più seguiti dell’estate ardeatina. A dirigere il festival è Dario Volante, il quale sintetizza in poche parole il senso e lo scopo di questo importante evento: “il nostro intento è quello di dare lustro ad Ardea, organizzando eventi culturali di arte, teatro e musica, interamente a ingresso libero, nei quali coinvolgere artisti di professione e prestigiose istituzioni culturali”.
Tornando alla serata del prossimo giovedì 14 settembre si comincerà alle 19.00 con la presentazione dell’ultima raccolta poetica di Vanna Alvaro dal titolo “Cuori Parzialmente Scremati”. Durante la presentazione ci sarà la lettura di alcune poesie della raccolta, ad opera di Silvia Orsini.
A seguire ci sarà la mostra personale dell’artista Paolo Sommaripa, artista del territorio a cui si deve la fondazione della Biennale d’Arte di Pomezia. Attivo in campo artistico dal 1978 è oggi presidente di AssoPleiadiArte. Curatore della predetta mostra, come di tutte le altre mostre d’arte del Festival, è Roberto De Luca, giovane artista del territorio che ha voluto selezionare artisti innovativi, capaci da un lato di far vedere nuovi punti vista spesso non immediatamente comprensibili, e nello stesso tempo di instaurare un dialogo con i visitatori, anche con quelli forse più critici. La mostra di Paolo Sommaripa, avrà dunque “il dialogo” come parola d’ordine, cioè disponibilità dell’artista ad ascoltare e interloquire con ognuno e disponibilità del visitatore a percepire e magari comprendere nuove visuali e nuove letture della realtà.
Dopo la mostra, alle 20.30, sarà la volta di un bellissimo concerto, dedicato a due figure femminili la cui storia ha segnato in profondità il nostro paese, dal titolo “Costanza e Anita Garibaldi” due Garibaldi che fecero l’Italia.
Queste due donne, che sono state al centro della straordinaria epopea della famiglia Garibaldi, hanno manifestato in modo coerente e coraggioso i valori della dignità umana. I brani in programma sono stati composti dai maestri Fausto Sebastiani e Stefano Cucci. Fausto Sebastiani è stato per diversi anni il presidente della celebre Nuova Consonanza e oggi è docente di composizione presso il Conservatorio di Frosinone. Stefano Cucci ha invece collaborato per vent’anni con il Maestro Ennio Morricone come Maestro del Coro e Direttore d’orchestra nelle sue produzioni in Italia e all’estero lavorando inoltre con prestigiose orchestre nazionali e internazionali. Il concerto vedrà l’esibizione della soprano Anna Laura Tamburro, di Alessio Neri al basso, Romolo Balzani al flauto, Patrizia De Carlo al violino, Tommaso Bricchi al violoncello e Fabio Silvestro al pianoforte. Voce narrante sarà Cecilia D’Amico e direttore il maestro Stefano Cucci.
Commenta Dario Volante: “Sarà un appuntamento da non perdere! Sia i compositori che i musicisti sono professionisti di altissimo livello artistico, con un curriculum artistico significativo. Oltretutto il concerto ripercorrerà la storia di due grandi patriote, che tutti noi dovremmo conoscere meglio”.
Per tutte le info 3934291216 e www.domusdanae.it.
Il 24 agosto tappa allo stabilimento Bagni Stella di Tor San Lorenzo
Progetto “Spiagge serene”
Spiagge serene: l’amministrazione comunale partecipa alla tappa dell’iniziativa a Tor San Lorenzo. Nel corso della mattinata del 24 agosto 2023, il sindaco Maurizio Cremonini, unitamente all’assessore Emanuela Anna Ferrante e al consigliere comunale Riccardo Roma, hanno partecipato alla tappa di Ardea relativa al progetto di educazione alla salute denominato “Spiagge Serene”, che ha fatto tappa presso lo Stabilimento Balneare “Bagni Stella” di Tor San Lorenzo. Il progetto, che vede come capofila l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio e la partecipazione delle ASL Roma 3, Roma 4 e Roma 6, intende promuovere la salute pubblica nelle località balneari attraverso numerose attività di educazione alla salute e interventi di primo soccorso.
“Abbiamo partecipato alla tappa di Ardea di questo prestigioso progetto con entusiasmo - ha spiegato il sindaco Cremonini -. Iniziative come questa sono utilissime per la popolazione, al fine di aumentare la prevenzione e di ‘formare’ i cittadini in un campo delicato quale è l’educazione alla salute. Ringraziamo la Asl Roma 6 e tutti i promotori del progetto, che ha visto anche una rilevante partecipazione da parte dei bagnanti”.
S.Me.
Gianluca Arrighi
Gianluca Arrighi, considerato tra i maggiori autori del romanzo giallo contemporaneo, trascorre da sempre buona parte dell’estate nella sua villa di Tor San Lorenzo, a un passo dall’omonima e antichissima torre costiera del Lazio chiamata La Pomposa dai turchi per la sua suggestiva bellezza. Un luogo che lo scrittore e criminalista romano ha nel cuore e dove spesso trova l’ispirazione per i suoi romanzi gialli.
“Tor San Lorenzo, nonostante le note problematiche di cui soffre, racchiude in sé tutta la magia del mar mediterraneo - ha dichiarato Arrighi - mi addolora molto vedere come la bellezza di questo territorio continui ad essere trascurata e non valorizzata. Oltre a meravigliose spiagge con distese di sabbia finissima e bianca che si tuffano nel mare, in questa parte del litorale romano si possono ancora trovare gli ultimi lembi delle foreste tipiche delle pianure laziali.
Mi rifugio qui ogni volta che ho bisogno di fuggire dal caos di Roma e ritrovare la concentrazione necessaria per iniziare un nuovo lavoro”, ha concluso lo scrittore che presto regalerà ancora ai suoi lettori nerissime e avvincenti storie da brivido.
Monica Fois
Ufficio Stampa