Salvataggio sulle spiagge libere di Torvaianica
Il bagnino Leopoldo
Anche quest’anno i bagnanti delle spiagge libere di Torvaianica hanno potuto usufruire del servizio di salvataggio delle otto postazioni della “Lifeguard Rescue Team” comune di Pomezia. Abbiamo conosciuto uno dei suoi bagnini di salvamento il signor Leopoldo Greci in servizio presso la settima postazione, quella del passaggio a mare 56 su Lungomare delle Sirene, altezza numero civico 180. Il signor Leopoldo è di Roma ed ha 67 anni, di cui 46 anni come bagnino di salvataggio. Quindi un operatore superesperto che da cinque anni lavora sul nostro litorale. Leopoldo ci ha riferito che il servizio è dalle 8.00 alle 20.00 ed è iniziato il 15 giugno e terminerà il 15 settembre.
“In cinque anni non ho mai dovuto fare un salvataggio – mi ha riferito il signor Leopoldo – perché io faccio molta prevenzione che poi è il compito primario di quelli che svolgono il mio lavoro”.
Niente da dire, basta vedere come Leopoldo sta sempre di vedetta nella sua postazione a scrutare l’area sotto il suo controllo, seguendo con il suo sguardo attento quelli che entrano in mare per un bagno tranquillo e sicuro perché a vegliare su di loro c’è Lepoldo!
T.S.
Scritte contro Schlein
“Non posso che rimarcare la ferma condanna ad azioni di questo tipo ed a tutti i movimenti che violano i principi tanto cari alla nostra Costituzione, nonché la vicinanza a chi viene colpito da tali deprecabili azioni. Al Partito Democratico e alla capogruppo Eleonora Napolitano va tutta la solidarietà e la vicinanza della Lega’’.
Così Fabrizio Salvitti, capogruppo della Lega in Consiglio Comunale a Pomezia condanna le scritte comparse a Torvaianica che prendono di mira la segretaria del partito Elly Schlein. Salvitti chiede ‘’l’immediata pulizia di tale imbrattamento’’.
Romolo Martelloni
ZOOMARINE - Iniziativa lanciata il 26 agosto contro l’abbandono e per la sicurezza
Giornata mondiale del cane
“In vacanza insieme: tutti in acqua a 6 zampe!”, parte con questo slogan la campagna contro l’abbandono e per la sicurezza in acqua che è stata lanciata il 26 agosto, in occasione della Giornata Mondiale del Cane, presso il parco Zoomarine grazie alla presenza della Sics, la Scuola Italiana Cani Salvataggio. In tutto il mondo il migliore amico dell’uomo è stata celebrata con questa giornata speciale ideata nel 2004 da Colleen Paige, grande esperta di animali domestici, che ha riunito gli amanti degli amici a quattro zampe in varie iniziative solidali. Nel parco situato alle porte di Roma i protagonisti sono stati proprio i cani della Sics, che da anni è in prima linea nelle spiagge e nelle piscine con i suoi eroi da salvataggio a quattro zampe pronti a trarre in salvo centinaia di vite umane in tutta Italia. Un compito importante che questa realtà, capitanata dal presidente Roberto Gasbarri, porta avanti con impegno, professionalità e dedizione e che vede fianco a fianco umani e animali nelle operazioni più difficili, a testimonianza di un legame che insieme può fare la differenza in acqua e fuori. Durante la giornata poi è stata girata la prima serie web “Vacanze insieme a prova di zampa”, che sarà lanciata sui social proprio con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di condividere, perché si può mantenere lo stesso stile di vita unendo mani e zampe all’insegna dell’amore per sempre. La complicità di questo binomio sarà al centro dell’evento, fortemente voluto dal direttore generale Alex Mata, che ha visto i bellissimi cagnoloni divertirsi in acqua con il loro amico umano in una simpatica “sfida” di Splash Dog, tra tuffi, nuotate, giochi e prove di abilità, che mostreranno ai visitatori la complicità e l’importanza di condividere ogni momento insieme. Tra i vari appuntamenti anche prove di agility e consigli preziosi agli amanti di “Fido” che potranno rivelarsi utili nella vita quotidiana, anche durante le vacanze (non solo quelle estive) che possono trasformarsi in una esperienza favolosa. Insegnare al proprio cucciolo a nuotare richiede però alcuni piccoli preziosi accorgimenti, come quelli suggeriti dalla Sics:
1 - Non forzare mai il tuo cane ad entrare in acqua. Lascia che lo faccia da solo facendolo giocare o facendoti seguire in acque basse e calme.
2 - Non toccarlo, tirarlo o trattenerlo mentre nuota. Lascialo libero di gestire la sua nuotata.
3 - Prediligi gli orari mattutini o serali. Quando il mare è generalmente più calmo e la temperatura più fresca.
4 - Se puoi non tenerlo tutto il giorno in spiaggia, anche se sotto l’ombrellone. Lui ama comunque correre e annusare nel verde, oppure riposare in un luogo tranquillo e appartato.
5 - Non esagerare nel gioco in mare con palline e altri oggetti galleggianti per evitare che beva troppa acqua salata e per non mettere a rischio i bagnanti.
6 - Cambia spesso l’acqua nella sua ciotola e portalo altrettanto spesso fuori dalla spiaggia per i suoi bisogni.
7 - Ricorda che sei tu ad insegnare rispetto del prossimo ed educazione. Mostra sempre a tutti quanto i 4 Zampe possano essere più educati, puliti e silenziosi della maggior parte degli umani.
8 - Ricorda che lui non ha scarpe o sandali. La sabbia o l’asfalto possono ustionare nelle ore più calde.
9 - Bagnalo comunque spesso, è estate e non c’è rischio che abbia freddo.
10 - A fine giornata anche lui avrà piacere di fare una salutare doccia di acqua dolce per togliere sale e sabbia dal pelo.
11 - Il tempo passato assieme è quello più prezioso. Goditi l’estate con il tuo cane, rispettando le sue esigenze e quelle degli altri.
Durante la giornata nel parco, inoltre, i visitatori hanno potuto poi usufruire delle numerosi attrazioni, assistere allo show dei tuffatori o partecipare ai percorsi educazionali alla scoperta degli animali, ma anche divertirsi tra scivoli adrenalinici e piscine per adulti e bambini con l’allegra animazione.
Il 27 agosto, invece, per la gioia dei ragazzini al parco è tornato lo show di Lucilla, la cantante di baby dance che ha conquistato le famiglie.
Federica Rinaudo
Ufficio Stampa