Il Comune di Pomezia ha deliberato la definizione agevolata delle entrate non riscosse
Pace fiscale 2023
Sabato 29 luglio, in Consiglio Comunale, è stata approvata la delibera per l’adesione da parte del Comune di Pomezia alla Pace Fiscale 2023.
“Con la delibera di oggi diamo la possibilità, a chi è rimasto indietro e non ce l’ha fatta a reggere economicamente le pressioni di questo periodo difficile che abbiamo vissuto, dal Covid alla crisi economica, di “rimettersi in pari” e ripartire, riprendendo una sana gestione economica della vita familiare e imprenditoriale. Un provvedimento per dare respiro a tutti coloro che in questo momento sono in difficoltà” - conclude il Primo Cittadino.
Per la delibera ed il regolamento visitare il sito:
https://www.comune.pomezia.rm.it/it/news/il-comune-di-pomezia-aderisce-alla-pace-fiscale-2023-il-sindaco-aiutiamo-le-famiglie-i-lavoratori-e-le-imprese-a-ripartire
DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE NON
RISCOSSE A SEGUITO
DI INGIUNZIONI
Ingiunzioni fiscali emesse dal
1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 con importo residuo fino a 1000 euro
- L’Ente dichiara l’adozione dello stralcio totale
Ingiunzioni fiscali emesse dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022
- I debiti possono essere estinti versando esclusivamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione.
- Sono esclusi dalla definizione agevolata i debiti relativi a somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato, crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei Conti, multe, ammende e sanzioni pecunarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna.
Procedura per la definizione agevolata
Il Comune comunica al debitore entro il 30 settembre 2023 l’ammontare delle pendenze che possono essere oggetto di definizione agevolata. Il debitore manifesta al Comune e al concessionario della relativa entrata la volontà di avvalersi della stessa, inviando entro il 31 ottobre 2023 apposita dichiarazione tramite posta elettronica certificata, e-mail, raccomandata a/r o recandosi presso gli uffici comunali. Il debitore indica il numero delle rate con le quali intende effettuare il pagamento. Entro il 31 dicembre 2023 comunica l’ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della definizione, nonchè quello delle singole rate ed il giorno e il mese di scadenza di ciascuno di esse.
Versamento importi dovuti
Il pagamento delle somme è effettuato in una unica soluzione, entro il 29 febbraio 2024 (o entro 15 giorni dall’accettazione della richiesta) ovvero di una maxi rata del 20% e successivamente di un numero massimo di 18 rate mensili, con scadenza della prima maxi-rata il 29 febbraio 2024 (o entro 15 giorni dall’accettazione della richiesta) e delle successive a partire dalla fine del mese successivo alla scadenza della rata precedente.
Comune di Pomezia
Arrestato un uomo dai carabinieri della Compagnia di Pomezia
Atti persecutori
Si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, che i Carabinieri della Compagnia di Pomezia, in esecuzione di un’Ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare in carcere emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Roma, hanno arrestato un 69enne italiano, gravemente indiziato del reato di atti persecutori.
Nello specifico, il provvedimento cautelare scaturisce da una richiesta dei Carabinieri di Pomezia a seguito della denuncia-querela sporta pochi giorni prima da una 40enne, la quale, da diverso tempo e pur non avendo mai avuto con l’uomo alcun tipo di relazione o frequentazione, era oggetto di attenzioni non gradite da parte dell’indagato, invaghitosi di lei dopo averla conosciuta per caso in un locale.
L’uomo, vedendosi respinto, aveva messo in atto una serie di comportamenti persecutori come continue chiamate e pedinamenti, tanto da ingenerare nella donna un forte timore anche per la propria incolumità.
A distanza di pochissimi giorni infatti, l’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Velletri.
Carabinieri di Pomezia
Formazione e lavoro
Chiedi il supporto per la formazione e il lavoro. Possono presentare domanda TUTTI coloro che:
- hanno un’età compresa tra 18 e 59 anni (60 non compiuti);
- sono cittadini italiani o comunitari o loro familiari con regolare permesso di soggiorno o cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno per lungo soggiornanti a tempo indeterminato;
- sono residenti in Italia per almeno 5 anni di cui gli ultimi due in modo continuativo;
- hanno ISEE (ordinario o corrente) non superiore a 6 mila euro;
- hanno redditi familiari annui non superiori a 6 mila euro moltiplicati la scala di equivalenza ISEE (per 1, per 1,57, per 2,04, per 2,46, etc, in base al numero dei componenti);
- hanno un patrimonio immobiliare di valore ai fini ISEE, senza prima casa se di valore non superiore a 150 mila, non superiore a 30 mila euro;
- hanno un patrimonio mobiliare (denaro, titoli, etc) non superiore a 6 mila euro accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare aggiuntivo al primo, fino a un massimo di euro 10.000;
- non hanno auto e moto di grossa cilindrata, imbarcazioni, aeromobili.
Verifica presso il tuo Caf se hai i requisiti adatti per fare richiesta
#ardeapomeziaconsorzioconlepersonenelcuore #siils #supportoformazionelavoro #mlps #politichesociali #lavoro #supporto #formazione #inps #wikiwelfare #distrettoseipuntoquattro #consorziosocialepomeziardea
Consorzio sociale Pomezia-Ardea
06 9114 6350??
protocollo@consorziosocialepomeziaardea.rm.it??
consorziosocialepomeziaardea.rm.it
Tentata rapina
Si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) ed al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, che i Carabinieri della Compagnia di Pomezia, in esecuzione di un’Ordinanza applicativa della misura cautelare del collocamento in comunità emessa dal Tribunale per i minorenni di Roma su richiesta di quella Procura della Repubblica, hanno arrestato un 17enne italiano, gravemente indiziato del reato di tentata rapina e lesioni personali.
Più in dettaglio, l’odierno provvedimento cautelare scaturisce dal deferimento in stato di libertà del minorenne l’11 agosto scorso, quando aveva tentato, con il volto travisato, di derubare una coppia di fidanzati sulla spiaggia, colpendo uno dei due al volto con una bottiglia di vetro.
La solidità del quadro indiziario ricostruito dai militari dell’Arma e condiviso dall’Autorità Giudiziaria, ha consentito a quest’ultima di emettere il provvedimento cautelare, in forza del quale l’indagato, tratto in arresto, è stato accompagnato in una comunità appositamente individuata.
Carabinieri
Compagnia Pomezia