A Pomezia una campagna sul riciclo del vetro ideata dai ragazzi del Picasso che hanno realizzato quattro manifesti
“C’è più gusto a differenziare”
Giovedì 3 agosto nell’aula consiliare del Comune di Pomezia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della campagna “C’è più gusto a differenziare”. Una campagna sul riciclo del vetro ideata dai ragazzi del Picasso che hanno realizzato quattro manifesti.
Presenti all’evento il sindaco di Pomezia Veronica Felici l’assessore all’ambiente Francesca Vittori, il presidente della commissione ambiente Cinzia Marinelli, il consigliere Giuseppe De Luca. Francesca Leo responsabile Formula Ambiente Lazio.
Nel corso della conferenza stampa è stata sottolineata la validità complessiva del progetto che ha coinvolto oltre l’istituto superiore Picasso anche la scuola media Orazio e l’istituto superiore Copernico.
Una collaborazione virtuosa tra i nostri istituti scolastici e Formula Ambiente che ha sviluppato negli studenti partecipanti al progetto una conoscenza approfondita del corretto riciclo di differenti materiali.
L’originalità e validità del progetto sta nel fatto che gli studenti non sono stati degli osservatori passivi ma grazie all’esperienza vissuta hanno prodotto alcuni lavori di grande importanza didattica quali dei video, tutorial, spot e infine i pregevoli manifesti presentati nella conferenza del 3 agosto.
“C’È PIÙ GUSTO A
DIFFERENZIARE”
I quattro manifesti realizzati dagli studenti del Picasso saranno affissi da settembre nelle scuole e in alcuni luoghi pubblici.
Si compone di quattro differenti creatività la campagna di educazione ambientale creata dai ragazzi del Liceo Artistico Picasso sostenuta da Formula Ambiente con la collaborazione di Innovaction per il Comune di Pomezia.
La cosa è nata quasi per gioco: i ragazzi dell’Istituto Copernico hanno fatto visita all’impianto di Ecosystem, i ragazzi dell’Orazio all’impianto di Acea mentre quelli del Picasso a entrambi e tutti hanno preso parte a workshop e formazione sul corretto riciclo dei differenti materiali.
Da queste visite e esperienze ne sono nati dei video creati dai ragazzi, un documentario (https://www.youtube.com/watch?v=2x-iuCuwXqI), un tutorial sul corretto conferimento dei rifiuti (https://youtu.be/4ZtgH5Veefg) e uno spot (https://youtu.be/jzmcGXeR_1I.
Ad alcuni ragazzi è stato anche chiesto di immaginarsi slogan e immagini di contesto di una possibile campagna visiva.
I ragazzi hanno così proposto le loro idee che sono state selezionate e elaborate da un team di grafici di Formula Ambiente che ha dato vita a 4 differenti creatività: una bottiglia di vetro umanizzata e seduta su una panchina e la scritta “non è il suo posto, mettilo a posto!”, una bottiglia armata di spada e kilt con la scritta “highlander, un vetro è per sempre!”, una bottiglia di vetro che passeggia al guinzaglio con il suo “padrone” e la scritta “prenditi cura del vetro, ricicla!” e, infine, una fila di bottiglie di vetro che compone il simbolo dell’infinito e “riciclo, infinito”.
“Con questa campagna – dichiara il sindaco di Pomezia Veronica Felici – proseguiamo il percorso virtuoso che ci ha visti impegnati nel comunicare la tutela dell’ambiente e nel formare le nuove generazioni sulle buone pratiche da adottare. È ormai sempre più evidente che il pianeta reclama rispetto e che ciascuno, anche nel proprio piccolo, possa fare la propria parte per fare la differenza, soprattutto a partire dalle nuove generazioni e con uno sguardo in avanti per raggiungere l’obiettivo della raccolta puntuale”.
“Ringrazio Formula Ambiente per l’attenzione che sempre riserva a questi aspetti, anche attraverso la diffusione di materiale promozionale che spiega come conferire i rifiuti – spiega l’Assessore all’Ambiente Francesca Vittori - Vogliamo coinvolgere tutta la comunità suggerendo comportamenti pratici da adottare quotidianamente, in casa, in ufficio e non solo, per una corretta differenziazione dei rifiuti, nell’ottica di migliorare gli attuali standard e l’attenzione di tutti su temi cosi attuali che sono rivolti alla tutela del nostro ambiente e conseguentemente per un vivere migliore”.
“Questa imprevista campagna ci ha sorpresi – dichiara Francesca Leo, responsabile di Formula Ambiente per il Lazio – e divertiti. I ragazzi hanno creato dei video veramente interessanti e anche questa campagna riesce a essere divertente e matura allo stesso tempo, a loro vanno i nostri ringraziamenti”.
A.S.